Storia di un colpo di fulmine professionale tra i nostri collaboratori appassionati di aerei e un costruttore di droni.
INFO SU SURVEY COPTER
SURVEY Copter, fondata nel 1996 nella regione francese della Drôme da pionieri della robotica autonoma, è una società innovativa specializzata in progettazione, produzione e manutenzione in condizioni operative di sistemi di droni tattici. Dal 2011, questa filiale del gruppo Airbus Defence and Space opera nei settori difesa e sicurezza e in ambito civile.
IN AERONAUTICA, OGNI DETTAGLIO CONTA
Inizialmente, Agathe Mercante, responsabile marketing e comunicazioni in SURVEY Copter, intendeva far realizzare per esigenze fieristiche un modello estetico esplicativo di un loro prodotto, a corredo della presentazione delle soluzioni della società in occasione di mostre ed esposizioni, nonché nello showroom SURVEY Copter. L’aeronautica è un settore che impone precisione ed elevate prestazioni, in cui ogni dettaglio conta. ARRK aveva il compito di fornire un prototipo di alta qualità entro il limitato vincolo temporale di tre settimane.
REVERSE ENGINEERING E MIX TECNOLOGICO
Per rispettare la scadenza e i requisiti di qualità del progetto, abbiamo deciso di concentrare il nostro impegno sul lavoro preparatorio, mobilitando un team selezionato, incaricato di collaborare a stretto contatto con i clienti, comprendere a fondo il capitolato e ottimizzare i tempi di lavorazione. I nostri modellisti hanno visitato la sede di SURVEY Copter per studiare un modello precedente. Durante i fitti scambi intercorsi, sono emerse le problematiche che avrebbero influito sulla fabbricazione, tra cui:
- il massimo grado possibile di leggerezza e smontabilità del modello, per semplificarne il trasporto in aereo in giro per il mondo;
- l’esigenza di un supporto di presentazione del drone.
A partire da un file fornito dai clienti, abbiamo proposto una fase di reverse engineering per definire le specifiche tecniche del modello.
Durante la fase di analisi del progetto, gli esperti di ARRK hanno fatto appello a tutta la loro creatività per proporre soluzioni in grado di risolvere le sfide estetiche e funzionali del modello, ad esempio:
- Riguardo allo smontaggio e al trasporto del modello, abbiamo lavorato al ritaglio perché restasse più invisibile possibile.
- Per alleggerire la struttura, abbiamo ripensato alle forme da includere e da escludere: dettagli dell’articolazione meccanica, antenne e alettone.
- Per il supporto espositivo del drone, abbiamo proposto e realizzato un supporto “aereo” quasi invisibile in PMMA trasparente, affiancato da un sistema di elastici pressoché impercettibili alla vista. Il basamento è dotato di un sistema di regolazione dell’altezza che consente di osservare il modello in 6 dimensioni.

Nella fabbricazione del modello, abbiamo potuto avvalerci di un mix di varie tecnologie e competenze disponibili all’interno del nostro impianto ARRK di Annecy:
Infine, abbiamo puntualmente consegnato il modello, aggiungendovi un extra, vale a dire una guida illustrata al montaggio.
I VANTAGGI DI UNA PARTNERSHIP DI PROSSIMITÀ
La signora Mercante attesta:
“Per noi era essenziale che il modello corrispondesse nella massima misura possibile al nostro capitolato, in modo da poter esibire lo stesso livello di qualità nelle esposizioni e in sede. Abbiamo particolarmente apprezzato la cura posta nei dettagli delle finiture. Ad esempio, ARKK ci ha contattato più volte per sottoporci un campionario, nell’intento di realizzare esattamente il colore di ciascuna tinta (unita) dell’apparecchio. Abbiamo anche discusso di materiali, finiture opache o lucide. Ci ha colpito molto il suo perseguimento dell’eccellenza.
“Un bel modello, molto accurato in termini di finiture”
Agathe Mercante, responsabile marketing e comunicazioni in SURVEY Copter
Il nostro settore acquisti aveva selezionato ARRK in base a criteri di rapidità, vicinanza, affidabilità, fiducia e attenzione al cliente, confermatisi durante lo svolgimento del progetto e in occasione della nostra visita all’impianto di Annecy. Siamo stati attratti dall’ubicazione nella regione Rodano-Alpi, perché ci interessa moltissimo favorire il tessuto economico locale. Inoltre, abbiamo in comune l’idea che il fulcro delle professionalità dell’impresa sia l’innovazione. ”.

LA STORIA CONTINUA…
La proficua collaborazione è proseguita, con la creazione di un secondo modello in scala 1/9, trasportabile in una borsa di dimensioni da “bagaglio a mano”.
Il modello di formato minore sta compiendo con successo il giro del mondo.