Attraverso lo sviluppo di prodotti dei suoi clienti, ARRK è catapultata al centro delle tendenze evolutive della nostra società. Ci capita così di collaborare sempre più regolarmente a progetti sulle “nuove mobilità”. Fondandosi sull’esperienza maturata al servizio del settore automotive, ARRK si è inserita con naturalezza all’ambiente dei veicoli elettrici, dei veicoli non a motore e altri dispositivi autonomi. Scopriamo il progetto delle stazioni di ricarica elettrica, svolto su incarico di Vega Chargers.
VEGA CHARGERS, PROGETTISTA DI SOLUZIONI DI RICARICA PER I VEICOLI ELETTRICI
Vega Chargers crea stazioni di ricarica per veicoli trifase (automobili, autocarri, imbarcazioni, elicotteri). L’azienda si occupa di tutta la durata utile del prodotto, a partire dalla fase di progettazione, procedendo poi a fabbricare, commercializzare, installare ed eseguire la manutenzione delle sue apparecchiature in tutta Europa.
DALLA PROTOTIPAZIONE RAPIDA ALLA PICCOLA SERIE
PROTOTIPI PER VALUTARE GLI ASPETTI ESTETICI E FUNZIONALI DEL BOX
Vega Chargers ha coinvolto inizialmente ARRK per prototipare il suo modello Aloha Gravity, una stazione di ricarica a muro. ARRK ha fornito un box realizzato in materiale ABS, con le “orecchie” blu in resina PU simile alla gomma, per simulare la materia morbida del prodotto definitivo.


PRODURRE SU RICHIESTA PICCOLE SERIE IN VACUUM CASTING
Dal 2021, ARRK supporta gli sviluppi commerciali di Vega Chargers. Grazie alla flessibilità di realizzazione della tecnologia Vacuum casting, il cliente ordina i lotti di pezzi funzionali di volta in volta. È così che ARRK ha consegnato un 1o lotto di 10 box a muro e, successivamente, 20 nel 2021, poi una serie di 50 unità nel 2022; nel 2023, ne fornirà altri 100 pezzi. Nell’arco di qualche settimana, ARRK è in grado di svolgere l’intero ciclo di produzione: fabbricazione del master, fabbricazione dello stampo in silicone, quindi polimerizzazione dei pezzi, trattamenti di finitura e verniciatura.
Il nostro cliente spiega:
: “È molto comodo avvalersi di un servizio locale di produzione su richiesta. Il nostro iniziale ordine di 10 pezzi è stato consegnato in 1 mese e abbiamo potuto commercializzare il nostro prodotto immediatamente. È un vantaggio competitivo considerevole! “


Javier, Responsabile di produzione capo presso ARRK, precisa:
“Nel Vacuum casting, l’investimento in attrezzature è minimo ed evita ai nostri clienti di gravare sulla loro disponibilità liquida per la produzione e lo stoccaggio di serie di grossa entità. Ogni settimana, consegniamo 5 o 6 box a muro a Vega Chargers. Tra una serie e l’altra, ARRK conserva lo stampo in silicone in condizioni ottimali nella sua officina ”.
PEZZI DI GRANDI DIMENSIONI REALIZZATI IN VACUUM CASTING
Le capacità di produzione ARRK consentono di fabbricare pezzi in poliuretano monoblocco lunghi fino a 2300 mm con un peso di 12 kg. È stato possibile gestire senza difficoltà il box a muro Vega Chargers, le cui dimensioni sono 760 x 475 x 260 mm, per 6 kg di peso.

CONSIGLIARE IL CLIENTE DURANTE TUTTO IL PROGETTO
OTTIMIZZARE IL DESIGN DEL BOX PER GARANTIRNE L’IMPERMEABILITÀ
Vega Chargers desiderava ottimizzare il design del terminale di ricarica per giungere a un prodotto perfettamente impermeabile, utilizzabile in esterni. Il cliente sapeva di poter contare sull’assistenza degli esperti ARRK per migliorare determinati dettagli tecnici. All’esame dei file 3D, ARRK ha espresso alcuni suggerimenti sugli spessori delle pareti e degli angoli di spoglia.
LAVORARE I MASTER IN PLASTICA ABS
Date le sue geometrie complesse, il master del box Vega Chargers è stato fabbricato con lavorazione CNC, in resina ABS. Grazie a questa scelta di materiale, il cliente ha potuto testare l’assemblaggio dei vari componenti del prodotto prima dell’avvio della produzione.
I GRANDI VANTAGGIO DELLA RESINA POLIURETANICA TIPO ABS
Per produrre le piccole serie del box Vega Chargers con la tecnologia Vacuum casting, la scelta di una resina PU tipo ABS si è imposta come la più ovvia. Il capitolato del cliente esigeva che il materiale avesse proprietà compatibili con un utilizzo in esterni e in luogo pubblico. Doveva essere dotata di una serie di qualità:
- una buona resistenza agli impatti: a rinforzo della struttura metallica interna del box
- stabilità rispetto alle varie condizioni climatiche: temperatura variabile da -20°C a +50°C
- resistenza all’umidità e al fuoco: per proteggere i componenti elettronici ad alta tensione all’interno del box
- stabilità delle dimensioni dei pezzi di grande formato e con pareti spesse
- rigidità sufficiente a fissare saldamente inserti metallici
- verniciatura facile, per ottenere un piacevole aspetto della superficie

LA SCELTA DI UNA VERNICE EPOSSIDICA PER MIGLIORARE LA ROBUSTEZZA DEI BOX
Di solito verniciamo i pezzi realizzati in vacuum casting con una vernice poliuretanica, ma i nostri team ci hanno consigliato una vernice epossidica in modo da aumentare la robustezza rispetto agli elementi esterni del box Vega Chargers (intemperie, graffi, ecc.)
Prima di finalizzare i pezzi, il nostro laboratorio Verniciatura ha fornito al cliente dei campioni, perché potesse testare la resa qualitativa di questa vernice di alta qualità.
Cos’è una vernice epossidica?
Nella formula della vernice epossidica è compreso un indurente, che conferisce alle superfici verniciate un grado superiore di resistenza e durata rispetto agli urti, ai graffi e all’abrasione. Presenta anche il vantaggio dell’impermeabilità. La vernice epossidica è disponibile nelle versioni lucida, opaca e satinata. Si utilizza su ogni tipo di superficie, tra cui plastica e metallo. È molto adatta alle applicazioni in esterni.

LA COLLABORAZIONE CONTINUA!
La fabbricazione di piccole serie di terminali Aloha Gravity è ormai ben sviluppata e regolare. Vega Chargers amplia la sua offerta con un modello di terminali autoportanti (Aloha Lander). Nel 2023, ARRK è al suo fianco in questo lancio, con la prevista fornitura di 35 lotti composti dalle coperture superiori e inferiori di questo modello. Sono pezzi dalle geometrie complesse, che consigliano di orientarsi verso la scelta tecnologica del vacuum casting.
